Lo "scammaro" è un termine dialettale napoletano che indica una pietanza povera, tipicamente associata alla cucina di recupero. Si riferisce ad una frittata di pasta avanzata, arricchita con ingredienti semplici e di facile reperibilità.
Origine del nome: Il termine "scammaro" deriverebbe dall'abitudine di preparare questa frittata durante i periodi di Quaresima, in cui tradizionalmente si evitava il consumo di carne (considerata "di magro"). Dunque, "scammaro" starebbe per "di magro", o "senza carne". Puoi approfondire l' Origine%20del%20Nome qui.
Ingredienti: Gli ingredienti base per lo scammaro sono pasta avanzata (spesso spaghetti o vermicelli), uova, formaggio (pecorino o parmigiano grattugiato), prezzemolo, aglio e pepe. Possono essere aggiunti altri ingredienti come olive, capperi, acciughe (in alcune varianti non strettamente "di magro"), o pomodorini. Vuoi sapere qualcosa di più sugli Ingredienti%20Tipici?
Preparazione: La pasta avanzata viene mescolata con le uova sbattute e gli altri ingredienti. Il composto viene poi fritto in padella con olio d'oliva, fino a doratura su entrambi i lati. La frittata scammaro può essere servita calda o fredda. Maggiori dettagli sulla Preparazione%20Dello%20Scammaro sono disponibili qui.
Significato Culturale: Lo scammaro rappresenta un esempio significativo di cucina povera e di ingegno culinario, capace di trasformare avanzi in un piatto gustoso e nutriente. È un simbolo della tradizione gastronomica napoletana e della capacità di adattarsi e valorizzare gli ingredienti disponibili. Approfondisci il Significato%20Culturale.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page